iSpring Days: conoscere gli authoring tools

Sono stati caratterizzati da contenuti densi e istruttivi gli iSpring Days Italy, che abbiamo organizzato il 20 e 21 ottobre 2021 con il nostro partner iSpring. Si è parlato di come funzionano i prodotti di questa azienda dall’esperienza ventennale, nota per i suoi authoring tools ma produttrice anche di un LMS. E si è parlato anche di formazione moderna e delle novità metodologiche che questa porta con sé.

Gli authoring tools sono un elemento costitutivo della nuova formazione, quella digitale.

Sono i software che servono per creare gli “oggetti di apprendimento” (i quali fanno le veci più o meno di quelli che nel vecchio paradigma sono i “materiali didattici”) e hanno ormai raggiunto livelli di elaborazione molto avanzati.

E proprio le ultime novità nelle funzionalità di iSpring Suite Max sono state tra le protagoniste del nostro appuntamento. Per cominciare la nostra Giuliana Impagliatelli ha illustrato le principali funzionalità che consentono di creare corsi dall’aspetto professionale. Poi è stata la volta di Xenia Xislova, direttamente da iSpring: ha svelato le nuove funzioni in procinto di essere rilasciate entro il 2022. Grazie a questi la suite farà un salto di qualità molto interessante.

Molto apprezzato è stato anche il case study presentato da Maria Ciardulli, Recruiting and Development Manager di Alliance Medical Italia. Abbiamo avuto modo di vedere da vicino come nella realtà sono stati applicati i principi e i metodi della formazione digitale e di iSpring.

Da ricordare anche i workshop pratici che hanno caratterizzato la seconda giornata, durante i quali i partecipanti hanno sperimentato alcune delle potenzialità della Suite Max e dell’LMS iSpring Learn, dalla progettazione alla realizzazione.

Con iSpring e le sue funzionalità così diversificate, siamo di fronte a uno degli esempi paradigmatici di come la moderna formazione digitale sia necessariamente un lavoro di squadra, intesa come collaborazione fra competenze molto distanti tra loro.

Gli esperti dei contenuti non possono più fare tutto da sé. Servono sviluppatori software, esperti di grafica digitale e di immagini (fisse e in movimento), piattaforme e strumenti diversi, come appunto gli authoring tools di iSpring.

Si tratta di sviluppare e sfruttare al meglio le potenzialità insite negli strumenti e nei devices digitali, che moltiplicano le possibilità di fare formazione e sviluppo in modo efficace. A patto di sapere come orientarsi e agire.

Infatti, tutto questo porta con sé un approccio progettuale e metodologie di erogazione altrettanto nuove e sostanzialmente diverse da quelle tradizionali.

È nata così la figura dell’Instructional Designer, e quest’ultima parola, “designer”, la dice lunga sulla natura del suo compito: molto meno docente, molto più progettista.

Di come progettare una Digital Academy coinvolgente ha parlato Edoardo Gironi, il nostro CEO. Invece Valentina Piccioli ha spiegato in che cosa consiste il lavoro del designer, fino ad andare oltre: l’Instructional Design incontra e si fonde con la User Experience.

Nasce così il Learner Experience Designer.

Cioè un professionista capace di trarre il meglio da quanto sappiamo del modo di apprendere degli adulti e dalle potenzialità della tecnologia.

Fra teoria e pratica, sono volati così i primi iSpring Days Italy, dedicati agli authoring tools di iSpring. La partecipazione numerosa e interattiva di professionisti e manager del settore è stata un feedback importante. Dimostra la vitalità di questo settore e il desiderio diffuso di aggiornamento e innovazione delle competenze. Che è anche lo spirito di APPrendere, nata per trasformare il modo di apprendere nelle organizzazioni.

ha collaborato Giuliana Impagliatelli

SilverLine, ovvero il futuro della formazione.

Eravamo già pronti a partecipare alla Milano Digital Week con un interessantissimo evento in presenza tutto dedicato alle peculiarità della formazione digitale. Non possiamo  più riunirci al Frida come era nelle intenzioni? Allora noi ci trasferiamo on line, insieme a tutta la Digital Week. Con un webinar in diretta fissato per

venerdì 29 maggio dalle 17.00 alle 18.00.

Silverline è un progetto di formazione digitale che aiuta i formatori, gli HR e tutti coloro che si occupano dell’argomento a comprendere quali strumenti sono indispensabili e come utilizzarli per essere efficaci anche nel mondo digitale. E per far conoscere i suoi contenuti, quale modo migliore che farli sperimentare?

In che cosa consiste precisamente la Formazione Digitale? E’ importante capire in che senso la Formazione Digitale è diversa da quella in aula. Quali strumenti e quali metodi di progettazione sono necessari nel caso di attività che utilizzano la tecnologia per sviluppare le conoscenze e le persone? 

Ci siamo proposti di farvi trascorrere 60 minuti di interattività e stimoli motivanti. Ci direte poi se ci saremo riusciti.

L’accesso è libero, ma bisogna registrarsi a questo link. Vi aspettiamo!

Strategie per rinforzare i programmi di formazione

La formazione durante la quarantena, ma anche, anzi soprattutto, dopo. Qual è l’esperienza delle aziende? Ecco una iniziativa gratuita molto stimolante sul tema della formazione digitale, che si terrà martedì 19 maggio, dalle 17.00 alle 18.00 dal titolo

L&D Strategies for Stronger Training Programs Going Forward

È promossa dal nostro partner Training Orchestra e di cui come APPrendere siamo sponsor. Si tratta di una tavola rotonda (ovviamente digitale) che riunirà quattro manager responsabili della formazione e sviluppo dei talenti in altrettante grandi aziende internazionali.

Qual è la loro esperienza con la formazione digitale? In tempi “normali” e in tempi di quarantena. Che cosa hanno imparato finora e che cosa stanno preparando per il futuro immediato?

Ecco che cosa condivideranno:

  • come hanno minimizzato l’impatto dell’emergenza, ripensato i programmi di formazione e continuato l’attività;
  • come hanno introdotto e diffuso nelle loro organizzazioni la nozione di formazione digitale;
  • come hanno portato lo sviluppo della leadership anche nelle aree più remote grazie al digitale.

Saranno con noi Achille Tonani di RINA, Jennifer Rogers di AngloAmerican, Joe Ilvento di Commvault, Lindsay Millett-Glass di APi Group.

Dopo le loro condivisioni potrai porre le tue domande e interagire con gli altri partecipanti.

Unisciti a noi in questa conversazione strategica. Vai sulla pagina dell’evento e registrati facilmente.

Ti aspettiamo là!

Come vendere on line la formazione digitale con Flora LMS

Ormai sappiamo che fare Formazione Digitale significa, rispetto alle più famigliari attività in presenza, dover usare modalità diverse nell’erogazione. Ma ciò vale anche per la vendita stessa dei corsi. E se è vero, come sembra ogni giorno di più, che è destinata ad una crescita esponenziale nel futuro immediato, diventa cruciale capire come funziona la sua vendita e quali strumenti abbiamo per sfruttare tutte le potenzialità dell’ambiente digitale.

Di questo parleremo nel prossimo webinar, mercoledì 22 aprile alle ore 17.00.

Questa volta tratteremo di Flora, una piattaforma dedicata alla vendita della formazione digitale. Vedremo come grazie a questo strumento sia possibile:

  • posizionarsi in un market place specializzato;
  • organizzare un vero e proprio training center online;
  • vendere corsi e tutorials;
  • certificare gli apprendimenti;
  • monitorare e ottimizzare la resa economica.

Puoi registrarti a questo link: https://zoom.us/webinar/register/WN_JiIVCII1RiS2Ppvg4icsxA

I posti (purtroppo) sono limitati: registrati subito per non perdere il posto.

A presto!

ispring

Formazione Digitale: dallo SCORM all’LMS con iSpring.

Diciamo che la formazione digitale si nutre di oggetti didattici che vengono veicolati dalle piattaforme di Learning. Ma, esattamente, che cosa sono e come funzionano questi che sono gli elementi di base dell’attività di e-learning?

E’ appunto l’argomento del nostro prossimo webinar, fissato per martedì 14 aprile alle ore 17:00:

  • come si crea un oggetto SCORM;
  • a che cosa serve generare uno SCORM;
  • come caricare e gestire la visualizzazione dei corsi in una piattaforma LMS;
  • come tracciare e rendicontare le attività svolte dagli utenti sulla piattaforma LMS.

Vedremo insieme come tradurre un contenuto didattico in un oggetto SCORM e come questo viene gestito da una piattaforma LMS grazie agli strumenti di iSpring.

Avremo modo di vedere come i corsi così realizzati possono venire proposti ai nostri utenti e come la fruizione dei contenuti vengono tracciati per essere compliant con le norme imposte da fondi interprofessionali e circolari ministeriali.

Puoi registrarti a questo link: https://zoom.us/webinar/register/WN_9NgRj9q6Tfa3azjqHzb3yw

I posti sono (purtroppo limitati) registrati subito per non perdere il posto. A presto!

Rinascita Digitale

Il video dell’intervento a Rinascita Digitale

Lunedì 6 aprile scorso, il nostro founder e CEO Edoardo Gironi ha spiegato in cosa consiste la Formazione Digitale, quali strumenti e quali metodi di progettazione servono per i corsi che utilizzano la tecnologia.
In questo periodo storico é fondamentale capire quali sono gli strumenti e le tecniche per essere davvero efficaci nell’ambiente digitale.

L’intervento si é svolto durante l’interessante programma di formazione online di Rinascita Digitale, che ha messo a disposizione la registrazione nel suo canale Youtube

Per tutte le domande o altre informazioni, siamo a tua disposizione: contattaci.

Buona visione!

 

Formazione digitale: oltre la videoconferenza

Ci siamo anche noi, lunedì 6 aprile alle 11.00, nel ricco e interessante programma di Rinascita Digitale, start-up nata da poco ma forte di un team guidato da un esperto e profondo conoscitore del mondo digitale come Stefano Saladino. Si tratta di una maratona on line di formazione gratuita: contributi di un’ora ciascuno che si susseguono live dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì per un mese intero.

Il nostro founder e CEO Edoardo Gironi spiegherà in che cosa consiste precisamente la Formazione Digitale: quali strumenti e quali metodi di progettazione servono per i corsi che utilizzano la tecnologia per sviluppare le conoscenze e le persone. E’ importante capire in che senso la Formazione Digitale è diversa da quella in aula. Ci sono strumenti e tecniche specifiche per essere davvero efficaci nell’ambiente digitale.

Per seguire il webinar vai alla pagina dell’evento. Ci vediamo là?