Pubblicati da Mattia Rossi

Formazione e tecnologia: un nuovo modello di apprendimento

“Lo sviluppo di un nuovo modello di formazione legato alla tecnologia è il Sacro Graal degli ultimi 20 anni”. È l’osservazione con cui il prof. Luca Solari ha aperto la conversazione con il nostro CEO Edoardo Gironi tenutasi all’Università degli Studi di Milano il 6 giugno 2022. Ed è stato il tema centrale del dibattito, […]

Intentional Learning: l’apprendimento è ovunque

Intentional learning: ovvero quando la persona che vuole imparare agisce in modo proattivo. Come si diceva una volta: con piena coscienza e deliberato consenso. Le persone, specie in età adulta, imparano davvero qualche cosa soltanto quando ne hanno un interesse reale. Quando lo vogliono davvero.  L’aggiornamento (apprendimento) continuo è strategico non soltanto per le organizzazioni […]

LIFOW: cos’è e perché è importante

LIFOW è un acronimo in circolazione da poco e riassume il nuovo paradigma della formazione secondo la formulazione di Josh Bersin. Significa Learning In the Flow Of Working, cioè “imparare restando nel flusso del lavoro”. Non si tratta soltanto di ottimizzare il tempo impiegato, evitando distacchi prolungati dall’operatività. Il punto sta anche, anzi soprattutto, nel […]

Lifelong Learning e Learning Cities

La formazione continua, nota anche come lifelong learning, non è certo una novità emergente. È anzi un’esigenza ormai consolidata di ogni azienda e di ogni persona. Di ogni azienda, perché è indispensabile avere collaboratori sempre al passo con il continuo e veloce flusso di cambiamenti di mercato, di processo, di prodotto, di ambiente. Di ogni […]

Come gestire l’aula fisica e virtuale

L’aula, fisica o virtuale, condotta da un formatore o una formatrice è stata, a memoria d’uomo, l’incarnazione stessa del concetto di formazione. Poi sono comparse le nuove tecnologie e sono cominciati i primi esperimenti di digitalizzazione. L’aula ha dovuto cedere un po’ di terreno a favore di nuovi, ulteriori canali e oggetti didattici. Tanto che […]

L’Europa e il digitale

L’Europa e il digitale: speranze, aspettative, timori dei cittadini europei nei riguardi di una tecnologia che già pervade la vita quotidiana, ma promette di crescere molto di più. È un tema al quale le istituzioni europee hanno dedicato un’attenzione particolare durante il 2021.  La Commissione ha infatti pubblicato, nel mese di marzo 2021, la comunicazione […]

L’Adaptive Learning in pratica

In che senso l’adaptive learning ha un impatto fondamentale nelle organizzazioni complesse? È stato il tema del webinar che lo scorso 20 gennaio abbiamo tenuto insieme al nostro partner Area9. Riccardo Larini, Solution Architect di Area9, e il nostro Edoardo Gironi hanno approfondito un ulteriore aspetto di questa che è la frontiera più innovativa della […]

Chi è l’Instructional Designer, e che cosa fa

La figura dell’Instructional Designer è una sintesi molto efficace di uno dei principi che è indispensabile assimilare nell’avvicinarsi alla formazione digitale. Cioè: si tratta di un universo completamente nuovo rispetto a quanto siamo abituati da sempre. Il mondo digitalizzato è fatto in modo sostanzialmente diverso dal mondo analogico in cui praticamente tutti noi siamo cresciuti […]

Il nuovo paesaggio della Formazione Digitale

L’epoca delle aule fisiche e della formazione in presenza è terminata? La risposta è no. È certamente vero che questi due anni di pandemia hanno dato una forte accelerazione all’uso degli strumenti digitali, a partire dai webinar e dalle riunioni in Zoom, Microsoft Teams e simili. Ciò ha permesso a molti di scoprire potenzialità finora […]

iSpring Days: conoscere gli authoring tools

Sono stati caratterizzati da contenuti densi e istruttivi gli iSpring Days Italy, che abbiamo organizzato il 20 e 21 ottobre 2021 con il nostro partner iSpring. Si è parlato di come funzionano i prodotti di questa azienda dall’esperienza ventennale, nota per i suoi authoring tools ma produttrice anche di un LMS. E si è parlato […]